
Lavaggio
Simboli per la cura dei capi

Avete qualche problema a decifrare i geroglifici sull’etichetta del vostro indumento? Non temete. La guida ai simboli per la cura dei prodotti vi spiegherà tutto – aiutandovi a mantenere vestiti e attrezzature in ottima forma.
Istruzioni di lavaggio
Le istruzioni per il lavaggio sono stampate su un’etichetta bianca all’interno degli indumenti. Seguendo le istruzioni del produttore per la cura degli indumenti, garantirete al vostro capo d’abbigliamento e alla vostra attrezzatura una vita lunga e interessante. In generale, il modo migliore per pulire i prodotti Patagonia® è lavarli con acqua calda a basse temperature o in acqua fredda con un detergente delicato (quelli ideali sono non tossici e biodegradabili), lasciandoli distesi ad asciugare.
Lavaggio a secco
Considerata la natura selvaggia dei viaggi che ispirano buona parte dell’abbigliamento e delle attrezzature Patagonia, i capi prodotti non richiedono il lavaggio a secco. I capi sono realizzati per essere indossati e lavati senza troppe smancerie. Fatto più importante, l’EPA stima che l’85% delle lavanderie a secco in America utilizzi percloroetilene per la pulizia di indumenti e prodotti tessili. Questo solvente chimico pone significativi rischi umani e ambientali. Patagonia realizza capi e indumenti confortevoli da indossare e adatti allo scopo per cui sono stati pensati senza ricorrere all’impiego di agenti chimici.
Ammorbidenti e fogli per asciugatrice
In generale, sconsigliamo l’uso di ammorbidenti sui capi tecnici. L’aggiunta di ammorbidenti o di fogli per asciugatrice al processo di lavaggio può aumentare la morbidezza e migliorare la sensazione al tatto, tuttavia deposita agenti cerosi sulla superficie dei tessuti. Questo residuo ceroso depositato sui vestiti può: compromettere l’assorbimento dell’umidità impedendo ai tessuti ad asciugatura rapida di asciugarsi rapidamente, inibire il controllo degli odori, ridurre la longevità dell’elastan e, peggio ancora, impedire al trattamento DWR (idrorepellente a lunga durata) di svolgere il suo lavoro.
Stiratura
In generale, gli indumenti Patagonia non devono essere stirati. Tuttavia, se state cercando di fare buona impressione su qualcuno e volete spianare le grinze sul davanti dei pantaloni dopo un pomeriggio di bouldering, controllate prima il simbolo del ferro da stiro sull’etichetta del vostro indumento per assicurarvi che si possa stirare senza problemi. Se il simbolo del ferro da stiro è barrato, non stirate il capo. I puntini sull’etichetta corrispondono al livello di calore del ferro da stiro – meno puntini corrispondono a un riscaldamento del ferro meno intenso.
Per una guida ai simboli per la cura dei prodotti che potreste trovare sulle nostre etichette all’interno dei capi, fate clic qui.
Asciugatura
Asciuga sul filo i tuoi capi laddove possibile. Gira a rovescio i capi luminosi o scuri per ridurne lo scolorimento, inclusi i jeans. Stendi le camicie dal fondo e i pantaloni e gonne dalla vita, in modo tale che i segni delle mollette si trovino in un punto meno visibile. L’asciugatura sul filo consente di risparmiare energia e riduce l’impatto ambientale.
Per assicurarti le massime prestazioni di alcuni articoli, dovrai asciugarli in asciugatrice. Se asciughi i tessuti impermeabili/traspiranti utilizzando un programma medio/caldo potrai riattivare il trattamento DWR (idrorepellente a lunga durata) che impedisce al tessuto esterno di impregnarsi in condizioni di bagnato. Se vuoi ottenere giacche in piuma morbidissime e confortevoli, dai un’occhiata alla sezione Lavaggio/Manutenzione della piuma qui sotto.
Lavaggio/Manutenzione della piuma
Usa un detersivo specifico per le giacche in piuma e segui le indicazioni riportate sul flacone. I detersivi tradizionali rischiano di distruggere gli oli naturali della piuma e di comprometterne morbidezza e prestazioni.
Ti consigliamo di utilizzare una lavatrice a carica frontale, anche se l’uso di una lavatrice con carica dall’alto è perfetto per il lavaggio a mano o dei capi delicati.
I capi in piuma saranno perfettamente morbidi, il che significa prestazioni migliori (e maggior calore), se li asciughi in asciugatrice piuttosto che su filo. Per ottenere una piuma compatta, inserisci 2 palline da tennis pulite o un grande asciugamano da bagno di cotone pesante nell’asciugatrice. Sii paziente, ci vorranno un paio di cicli di asciugatura per ottenere un capo in piuma perfettamente asciutto e compatto.
Riattivare il trattamento DWR
La maggior parte delle giacche impermeabili/traspiranti sul mercato sono dotate di trattamento DWR (idrorepellente a lunga durata) che impedisce al tessuto esterno di saturarsi consentendo così alla barriera traspirante di fare il proprio lavoro mantenendoti caldo e asciutto.
Ricorda, una giacca pulita è una giacca felice. Assicurati di lavare i tuoi indumenti impermeabili/traspiranti e di riattivarne regolarmente il rivestimento idrorepellente. Se asciughi i tessuti impermeabili/traspiranti utilizzando un programma medio/caldo potrai riattivare il trattamento DWR (idrorepellente a lunga durata).
Dopo molte avventure e lavaggi, il tuo capo impermeabile/traspirante richiederà più di un semplice ciclo di lavaggio e asciugatura per riattivare il trattamento DWR. Quando l’acqua non scivola più via dal capo, è il momento di passare a una soluzione spray che puoi acquistare nel tuo negozio di abbigliamento outdoor preferito.